attività della Delegazione Locale di Roma San Marco
12 ottobre 2024
Chiesa di San Silvestro al Quirinale
Il primo incontro, dopo la pausa estiva, della Delegazione Locale San Marco si è svolto sabato 12 ottobre presso la Chiesa di San Silvestro al Quirinale dove siamo stati accolti amabilmente dal Rettore Padre Hugo Sosa, Missionario Vincenziano.
L’incontro organizzato dal Delegato, Grand’Ufficiale Marco Maria Frontoni in armonia con il Priore Commendatore Monsignor Silvano Rossi, ha visto la gradita presenza di numerosi Cavalieri e Dame della Delegazione, che insieme ad Aspiranti ed Amici, hanno voluto condividere alcune ore di crescita spirituale, culturale e di serena fratellanza.
Dopo il ringraziamento ai partecipanti da parte del Delegato e del Priore, la Dottoressa Susanna Falabella, con il suo elegante stile e le sue accurate conoscenze, ha iniziato ad accompagnarci nella scoperta di questa Chiesa.
San Silvestro al Quirinale, affidata dal 1814 alla custodia dei Padri Missionari di San Vincenzo de’ Paoli, non è certamente tra le meglio conosciute e valorizzate della città: sul tracciato di via Ventiquattro Maggio la sua visibilità è penalizzata dalla presenza di più imponenti architetture, antiche e moderne, che si stagliano sulla sommità e alle pendici del colle, e da una facciata oltremodo discreta e certamente fuorviante perché non corrispondente al reale ingresso dell’edificio ma che rimane indizio di una storia a dir poco avventurosa.
Essa affonda le sue radici in epoca alto medioevale, quando è attestato un luogo di culto dedicato a papa Silvestro (314-335), sorto a breve distanza dalle terme di Costantino e dove, secondo una tradizione leggendaria, sarebbe avvenuto il battesimo dell’imperatore. Questo primo edificio fu interamente ricostruito a partire dal 1524, quando il pontefice Giulio II (1503-1513) lo assegnò ai domenicani del convento di San Marco a Firenze, nella figura del priore fra’ Mariano Fetti.
La decorazione però, all’epoca solo appena avviata, sarebbe stata completata a partire dalla seconda metà del XVI secolo, quando il papa Paolo IV (1555-1559), con lo spostamento dei domenicani a Santa Maria sopra Minerva, decise l’affidamento della chiesa alla neonata congregazione dei Chierici Regolari (i Teatini). In quell’occasione vennero operati alcuni importanti interventi di ampliamento (cappella Bandini sulla testata sinistra del transetto, nuovo coro) e di riqualificazione estetica. A fine XIX secolo però, a causa della regolarizzazione viaria di una nuova Roma capitale, si decisero un ampliamento e un abbassamento stradale di 9 metri che determinarono, diretti da Andrea Busiri Vici, l’amputazione della parte anteriore della navata, la perdita di due cappelle e la creazione di una nuova facciata.
L’accesso, ora possibile attraverso una scala moderna, introduce a una realtà totalmente inattesa e di sorprendente ricchezza. L’interno a croce latina, a navata unica, con due cappelle per lato e profondo presbiterio, è infatti generoso di dipinti, decorazioni ad affresco e in stucco, arredi marmorei e un prezioso soffitto ligneo, firmati dai grandi nomi dell’architettura e dell’arte del XVI e XVII secolo (Flaminio Boulanger, Polidoro da Caravaggio, Maturino da Firenze, Ottaviano Mascherino, Domenichino, Alessandro Algardi …) in decenni cruciali della storia della Controriforma; mentre l’altrettanto inaspettata e suggestiva terrazza, su cui prospetta la facciata dell’antico oratorio cimiteriale, consente di rievocare la memoria delle conversazioni spirituali che, qui, annodarono strettamente il legame di Michelangelo alla pia poetessa e marchesa di Pescara Vittoria Colonna.
Al termine è stata presieduta da Monsignor Silvano Rossi la Santa Messa. Si riporta la sintesi dell’Omelia.
Monsignor Silvano Rossi, evidenziando l’approssimarsi della fine dell’anno liturgico, ha sottolineato che questo è il tempo in cui si traggono le conclusioni ed in cui si deve saper guardare dentro di noi per capire quello che possiamo dare a Dio. Dare a Dio è sempre un rendimento di grazie che ciascuno di noi, come battezzato, deve fare.
La lettera di San Paolo è molto dura, ci parla dell'Antico Testamento dove le regole di ogni giorno erano quasi insopportabili. Ma, come ci dice Gesù, non è la regola che compone la vita bensì è l'amore, è la fede. Fede e amore sono una cosa unica.
Noi dobbiamo vivere con Gesù, in Gesù e per Gesù. Come diremo tra poco, quando offriremo a Dio il grande mistero che Lui ci ha lasciato: il corpo e il sangue del Signore. Ed è in quel momento che noi dovremmo unirci a Lui e ciascuno di noi dovrà trovare la capacità di dire al Signore: io sono qui ed accetto quello che tu vuoi darmi.
Ciascuno di noi è libero di rispondere al Signore come meglio desidera. Dio non ci obbliga mai a fare qualunque cosa. Dio ci dice sempre, se vuoi puoi farlo, se vuoi vieni e seguimi, non dice: vieni! E’ il nostro libero arbitrio, siamo noi che decidiamo. Lui ci dà delle regole che possiamo seguire o meno. Ci dice “Vi lascio un comandamento nuovo, che vi amiate gli uni gli altri, come io ho amato voi” e ci lascia un altro comandamento che riassume tutti gli altri comandamenti “Ama Dio sopra ogni cosa ed ama il prossimo come te stesso” in questo sta tutta la legge e tutti i profeti. Però ci lascia liberi.
Cristo è l’uomo nuovo ed essendo con Lui resuscitati per essere creature nuove e fratelli Suoi, ciascuno di noi è rivestito di questo uomo, che è l’uomo Dio, e che ha il potere di sconfiggere il peccato ed anche l’ultimo peccato: la morte. E ciascun uomo, nella resurrezione di Cristo, diventa capace di sconfiggere la morte. Ma ci sono sempre un se ed un ma: il se è capire se veramente Cristo abita dentro di noi ed il ma è capire se facciamo quello che Cristo ci ha suggerito nell’amore, nella pietà e nella misericordia.
Nel Vangelo di oggi abbiamo ascoltato “Beati piuttosto coloro che ascoltano la parola di Dio e la osservano!”. Non si osserva con gli occhi, si osserva col cuore. Osservare vuol dire non guardare, ma mettere in pratica. Dio ci chiede di sapere accettare quello che Pio XII chiamava il “terribile quotidiano”, quel vivere che è davvero terribile se non lo passiamo a parlare, ad accettare, a vivere, anche soltanto a fare un segno di croce ed a far capire quelli che stanno intorno a noi che noi all'interno abbiamo la nostra fede.
Non disperate mai, Gesù ci dice “Io sarò con voi tutti i giorni, fino alla fine del mondo”. Noi possiamo dire un mare di parole che, dice San Paolo, sono come le campane che suonano e che disperdono il loro suono al vento. Ma la parola di Cristo è eterna. La parola di Cristo è una realtà che passa di giorno in giorno, passa in bocca in bocca, passa di cuore in cuore. Cerchiamo di avere tanta fiducia in Lui e nei fratelli che stanno intorno a noi.
L’incontro si è concluso in una vicina trattoria dove, nel consolidato clima di particolare allegria, serenità ed amicizia, si è svolta la conviviale.
22 giugno 2024
Abbazia di San Nilo a Grottaferrata
L’ultimo incontro, prima della pausa estiva, della Delegazione Locale San Marco – unitamente alla Delegazione Roma San Matteo – si è svolto sabato 22 giugno presso l’Abbazia di San Nilo a Grottaferrata.
I Delegati di Roma San Marco, Grand’Ufficiale Marco Maria Frontoni, e di Roma San Matteo, Grand’Ufficiale Luca Federico Cadura, ed il Priore di Roma San Marco, Commendatore Monsignor Silvano Rossi, hanno accolto il Cancelliere della Luogotenenza dell’Italia Centrale, il Cerimoniere Ecclesiastico della Luogotenenza dell’Italia Centrale, il Preside della Sezione Lazio, il Segretario della Sezione Lazio, il Delegato Locale di Latina e numerosi Cavalieri e Dame, che insieme ad Aspiranti ed Amici, hanno voluto partecipare all’incontro condividendo alcune ore nella consueta atmosfera di serena fratellanza.
Dopo i ringraziamenti iniziali il Dottor Angelo Viticchiè, Responsabile museale del Complesso Abbaziale di San Nilo, ha dato inizio all’illustrazione della storia del sito.
Il Monastero Esarchico di Santa Maria di Grottaferrata, altrimenti noto come Abbazia di San Nilo, è l’ultimo dei numerosi monasteri bizantini diffusi nel Medioevo in tutta l’Italia meridionale ed a Roma, definito da Papa Leone XIII “una gemma orientale incastonata nella tiara pontificia”.
Fondata nel 1004 – cinquant’anni prima dello Scisma che condusse alla separazione delle Chiese d’Oriente e d’Occidente – l’Abbazia, fortemente voluta da San Nilo (910 ca – 1004) dopo l’apparizione della Vergine, è stata fatta erigere da San Bartolomeo sui terreni donati da Gregorio I dei Conti di Tuscolo al gruppo di monaci provenienti dalla Calabria bizantina guidati da San Nilo di Rossano ed è stata consacrata il 17 dicembre 1024, presumibilmente da Papa Giovanni XIX.
Edificata sulle preesistenze di una villa romana del I secolo a.C., il complesso abbaziale è stato, nel corso dei secoli, oggetto di una serie di ampliamenti ed importanti rivisitazioni dell’originario carattere medioevale tra i quali significativi sono gli affreschi della Cappella Farnese, eseguiti nel periodo 1608-1610, da un giovane Domenichino.
Entrando in Chiesa, sulla destra, si apre la vetus aedicola, conosciuta più comunemente come kryptaferrata, dalla quale prenderà il nome la cittadina di Grottaferrata. È costituita da un basso edificio in opus quadratum e di blocchi di peperino, già sepolcro di età repubblicana e dal V secolo d.C. adattato ad oratorio cristiano.
Nella tradizione del Monastero, in questo luogo apparve ai Santi fondatori la Madre di Dio chiedendo che fosse fondato qui un Santuario a Lei dedicato.
All’interno della Chiesa trova collocazione una tipica icona bizantina dipinta su tavola dorata raffigurante la Vergine che sostiene il Bambin Gesù benedicente. L’origine dell’icona è verosimilmente da far risalire a una delle tante icone che i monaci greci dell’Italia meridionale riprodussero imitando quelle che in oriente la furia degli iconoclasti (VIII-IX sec.) aveva distrutto. Nel 1140 Tolomeo II, Conte di Tuscolo, depredò la Chiesa e una tradizione ben fondata indica che questa icona fu venerata per anni in una Chiesa di Tuscolo. Nel 1911 l’icona fu portata a Roma e nel 1230 è stata riconsegnata da Papa Gregorio IX ai monaci dell’Abbazia.
Al termine dell’illustrazione è stata presieduta dal Rev.mo Don Stefano Sivilla Clary la Santa Messa concelebrata da Monsignor Silvano Rossi. Si riporta la sintesi dell’Omelia.
Monsignor Silvano Rossi, Priore della Delegazione, innanzitutto dà il benvenuto al Rev.mo Don Stefano Sivilla Clary augurandogli che, nel suo nuovo incarico di Cerimoniere Ecclesiastico della Luogotenenza per l’Italia Centrale, possa portare la bellezza della liturgia ma soprattutto tanta pace, tanta fede e tanta serenità con la sua presenza.
I due sacerdoti, poi, ringraziano tutti i partecipanti all’incontro presso la millenaria Abbazia di San Nilo, una casa del Signore in cui ancora oggi viene perseguita la fede in Dio, uno e trino, e la fede in Maria.
Monsignor Rossi ricorda che tra una settimana sarà la festa dei Santi Pietro e Paolo, i nostri protettori, coloro che hanno trasmesso il messaggio di Cristo. In particolare, come dice San Paolo, Cristo è nato per noi, è vissuto ed è morto perché diventassimo creature nuove.
Monsignor Rossi passa poi al commento del Vangelo, un Vangelo pieno di amore, l’amore di Dio verso gli uomini e l’amore degli uomini verso Dio che, dopo il peccato originale, si trasforma in un lunghissimo periodo di attesa: fatto di gioie, di speranza, di tradimenti, soprattutto da parte del popolo. Dio non ha mai tradito il suo popolo. Dio non tradirà il suo popolo perché lo ama di un amore eterno.
In questo sabato ricordiamo che Dio è fedele alle sue promesse. La parola di Dio è eterna, la parola di Dio non ha fine. E la parola di Dio si concretizza proprio nel momento stesso in cui l’angelo va da Maria e le annuncia che è arrivato il momento in cui Dio si è degnato di dare il Suo figlio. Ma Dio dimostra un atto meraviglioso, non dice a Maria tu diventerai, dice a Maria “se vuoi”, “se vuoi diventerai”. Dio è rispettoso in ogni istante della nostra vita, non ci impone mai le cose.
Dio ci ha creato, e la vita è la cosa più bella che abbiamo, ma l’altra cosa bellissima che abbiamo è il libero discernimento, è la capacità di dire sì o di dire no.
Come Dio dice il suo sì, Maria rispondendo al suo sì, si impegna fino in fondo ed inizia per lei una nuova vita che è quella di Madre del Salvatore, Madre di Dio. Ci vorranno circa trecento anni prima che questa definizione avvenga, ma alla fine il Concilio deciderà che Maria non è soltanto la Madre di Gesù, Maria è la Madre di Dio, la Theotokos.
Ed è per questo impulso che Maria non può stare ferma, ed è per questo impulso che Maria ad un certo punto deve fare qualche cosa e si mette in cammino, un viaggio non facile in mezzo al deserto, ed arriva da sua cugina Elisabetta perché l’angelo le aveva detto che aspettava un bambino.
E Maria canta a Dio il suo amore mettendosi al servizio di colei che ha bisogno e lo fa anche con ciascuno di noi nel momento in cui Le chiediamo aiuto.
Gesù la sera prima di morire ci lascerà un comandamento nuovo: amatevi gli uni gli altri come io ho amato voi. Amate Dio sopra ogni cosa ed amate il prossimo come voi stessi, in questa sta tutta la legge e tutti i profeti.
Infine Monsignor Rossi ricorda i Santi del giorno, San Giovanni Fisher e San Tommaso Moro. Entrambi pieni di potere e di ricchezza hanno rinunciato a tutto ed hanno dato la loro vita per non tradire colui che aveva dato la sua vita per loro: Gesù Cristo nostro Signore.
Ora a voi le conclusioni, forse se si parlasse un po' di meno e si agisse un po' di più; se amassimo gli altri senza limiti, come il Padre ci chiede, nel mondo non ci sarebbero guerre e violenze, ma solo pace.
L’incontro si è concluso in un vicino storico ristorante dove, nel consolidato clima di particolare allegria, serenità ed amicizia, si è svolto l’incontro conviviale.
20 aprile 2024
Arcibasilica Papale San Giovanni in Laterano
Il 20 aprile si è svolto il terzo incontro dell’anno della Delegazione Locale Roma San Marco presso l’Arcibasilica Papale di San Giovanni in Laterano, la mater et caput di tutte le chiese di Roma e del mondo.
L’incontro organizzato dal Delegato, Grand’Ufficiale Marco Maria Frontoni in armonia con il Priore Commendatore Monsignor Silvano Rossi, ha visto la gradita presenza del Preside della Sezione Roma e di numerosi Cavalieri e Dame della Delegazione, che insieme ad Aspiranti ed Amici, hanno voluto rivivere l’emozione, unica, della Celebrazione dell’Investitura condividendo alcune ore nella consueta atmosfera di serena fratellanza.
Dopo il ringraziamento ai partecipanti da parte del Delegato e del Priore, la Dottoressa Susanna Falabella ha dato inizio, con le sue pregevoli conoscenze e con il suo elegante stile, al percorso di riscoperta della storia dell’arte a servizio della fede dedicato all’Arcibasilica Papale lateranense, nell’anno in cui se ne celebrano i 1700 dalla sua avvenuta consacrazione con papa Silvestro (314-335).
La cattedrale del vescovo di Roma, inizialmente intitolata al solo Santissimo Salvatore (e, successivamente, nel IX e XII secolo, anche ai Santi Giovanni Battista e Giovanni Evangelista), era stata fondata solo pochi anni prima, su un’area di proprietà imperiale già in parte occupata dai castra nova equitum singularum (per il corpo, ormai disciolto, delle milizie rimaste fedeli a Massenzio) che Costantino aveva donato a papa Milziade (311-314), a coerente attuazione delle disposizioni contenute nell’editto di tolleranza religiosa sottoscritto a Milano (313).
Entro le mura, ma in posizione periferica così da non urtare la suscettibilità di una classe al potere ancora prevalentemente pagana, avevano preso forma, così, la prima basilica cristiana e, in corrispondenza di un impianto termale del II secolo, il vicino battistero.
La trama degli eventi succedutisi nel prosieguo dei secoli avrebbe tessuto la veste preziosa con la quale entrambi gli edifici sarebbero giunti al tempo presente attraversando incendi, saccheggi, restauri di segno e significato diversi o più radicali ristrutturazioni.
Per la basilica, che ancora si innalza maestosa sul suo originario impianto a croce latina diviso in cinque navate con transetto poco sporgente, gli interventi più qualificanti si attuarono nel pieno e tardo Medioevo con, in sequenza: la costruzione del chiostro dei Vassalletto; la decorazione a mosaico del catino absidale, opera di Jacopo Torriti e Jacopo da Camerino, ricomposta fedelmente a quell’iconografia a fine XIX secolo per l’avvenuta demolizione e conseguente ricostruzione del nuovo, più ampio, presbiterio; il ciborio di Giovanni di Stefano).
A inizio XV secolo, con la pavimentazione della navata maggiore voluta da Martino V (1417-31); nella seconda metà del XVI secolo con la realizzazione del soffitto a cassettoni della navata centrale e del transetto; infine, a ridosso della metà del XVII secolo, quando, in previsione dell’anno giubilare del 1650, Innocenzo X (1644-55) incaricò Francesco Borromini di restaurare e rinnovare tutto l’interno nel rispetto, però, delle antiche e più venerande memorie, determinando l’avvio di un progetto grandioso, e di alto significato simbolico, destinato a compiersi interamente solo nel primo quarto del XVII secolo.
In parallelo, il non distante battistero a pianta ottagonale, proprio intorno alla metà dello stesso secolo XVII, riceveva i suoi ultimi importanti interventi decorativi: un ciclo di dipinti e di affreschi con Storie del Battista e di Costantino per l’invaso del corpo centrale, oltre il cui perimetro si affacciano gli spazi di un antico vestibolo (adeguato ad accogliere, nel XII secolo, le cappelle delle Sante Rufina e Seconda e dei Santi Cipriano e Giustina) e delle cappelle di San Giovanni Battista, di San Giovanni Evangelista e di San Venanzio (detta anche di Santa Maria in Fonte per l’immagine mariana quattrocentesca incorniciata sull’altare) rifulgente dei preziosi mosaici del VII secolo ancora visibili nell’abside e nell’arcata trionfale.
Al termine dell’illustrazione è stata presieduta da Monsignor Silvano Rossi la Santa Messa. Si riporta la sintesi dell’Omelia.
Monsignor Silvano Rossi sottolinea come il Vangelo di oggi completi il Vangelo di ieri in cui Gesù parlava ai suoi discepoli dicendo che avrebbero mangiato la Sua carne e bevuto il Suo sangue e concludeva dicendo che se non lo avessero fatto non sarebbero rimasti in Lui e Lui in loro. Inoltre, facendo riferimento all’ultima cena, ricorda che l’unico gesto eclatante che Gesù ha fatto è stato il lavare i piedi ai suoi discepoli. E quando Pietro ha cercato di fermarlo gli ha detto: “Lontano da me Satana, se Io non ti laverò i piedi non avrai parte con Me nel regno dei cieli”.
Dopo questa premessa, il primo pensiero che Monsignor Rossi oggi vuole trasmettere è il profondo legame tra Eucarestia ed umiltà. L’Eucarestia non è valida e non ha il suo compimento se non nell’umiltà. E l’umiltà non è altro che la conseguenza di quello che Gesù ha detto ai suoi discepoli: “vi lascio un comandamento nuovo, che vi amiate gli uni gli altri come Io ho amato voi”. Ama Dio sopra ogni cosa. Ama il prossimo come te stesso. In questo stanno tutta la legge e tutti i profeti.
Il prossimo non è solo colui che ci fa del bene, che ci sta vicino e ci è gradito, ma è soprattutto colui che non riusciamo a sopportare, chi pretende troppo, chi ci infastidisce. E Gesù ci dice di amare il prossimo come amiamo noi stessi. Questo è il messaggio. Il nostro rapporto con Dio e con i fratelli è segnato da questo messaggio.
Facendo riferimento alla prima lettera di San Giacomo osserva che se stai per presentare la tua offerta al Signore e ti ricordi che tuo fratello ha qualcosa contro di te devi lasciare la tua offerta ai piedi dell’altare ed andare a riconciliarti e solo dopo presenta la tua offerta. Inoltre, nella seconda lettera, San Giacomo si interroga su come si possa amare Dio che non vediamo se non amiamo il prossimo che vediamo.
Dio ci ha creato, ci ha amato, ci ha costituito quello che siamo con una intelligenza e donandoci il libero arbitrio. La capacità di decidere quello che è bene e quello che è male.
“Se vuoi”, ci ripete Gesù. Ciascuno di noi per sapere cosa vuole deve entrare nel proprio cuore. Come ricorda Sant’Agostino, per trovare la verità non chiedere, ma guarda in te stesso, nella profondità del tuo cuore – dove solo tu e Dio vi incontrate – e lì la troverai. Dentro ciascuno di noi c’è lo spirito della vita che è lo spirito di Dio. Quello spirito che, come dice il libro della Sapienza, sopravviverà a quando la nostra carne diventerà un mucchio di polvere ed allora quello spirito ritornerà a Dio e noi potremo decidere se vorremo seguirlo.
Dio non ci obbligherà nemmeno all’ultimo istante della nostra vita a stare con Lui. Saremo noi a scegliere, saremo noi a dire: ”sei mio Padre”.
Monsignor Rossi conclude facendo riferimento alla parabola del figliol prodigo la quale ci ricorda che con Dio non abbiamo bisogno di discorsi di convenienza per tornare a Lui, ma solo di amore. L’amore che Lui ci dà, l’amore che noi dobbiamo dare a Lui e l’amore che dobbiamo dare a tutti quelli che stanno intorno a noi.
Spesso parlare è facile, agire è difficile. Saremo capaci di avere tutto questo amore? Vivere il Vangelo, dire di sì non è umano, soprattutto davanti a guerre, morte e malattie; ma tutto va accettato per amore e con amore, ripetendo “Sia fatta la Tua volontà come in cielo così in terra”.
L’incontro si è concluso in una vicina storica hosteria dove, nel consolidato clima di particolare allegria, serenità ed amicizia, si è svolta la conviviale.
24 febbraio 2024
Chiesa S. Andrea al Quirinale
Il secondo incontro dell’anno della Delegazione Locale Roma San Marco si è svolto sabato 24 febbraio presso la stupenda Chiesa di Sant’Andrea al Quirinale.
L’incontro organizzato dal Delegato, Grand’Ufficiale Marco Maria Frontoni in armonia con il Priore Commendatore Monsignor Silvano Rossi, ha visto la gradita presenza del Cerimoniere Ecclesiastico dell’Ordine, del Cancelliere della Luogotenenza per l’Italia Centrale, del Preside della Sezione Roma e di numerosi Cavalieri e Dame della Delegazione, che insieme ad Aspiranti ed Amici, hanno voluto condividere alcune ore confermando la consueta atmosfera di sincera e serena fratellanza.
La Dottoressa Susanna Falabella ha iniziato l’incontro illustrando, con le sue preziose competenze e con la consueta raffinata proprietà di linguaggio, un percorso di riscoperta della bellezza della storia dell’arte a servizio della fede attraverso la visita della chiesa di Sant’Andrea al Quirinale: progettata da Gian Lorenzo Bernini per la Casa di Probazione della Compagnia di Gesù.
Era il 1565 quando un luogo di culto intitolato all’apostolo Andrea, attestato sul colle del Quirinale già a partire dal XI secolo, veniva donato alla Compagnia di Gesù, a breve distanza di tempo dall’approvazione della medesima (1540) e ancor meno dalla morte di sant’Ignazio (1556).
La preoccupazione di poter disporre di spazi idonei all’accoglienza di un numero sempre crescente di novizi condusse all’avvio dei lavori per una casa e una nuova chiesa, potendo beneficiare anche delle proprietà elargite da Giovanna d’Aragona, vedova di Ascanio Colonna. Nasceva così una nuova Sant’Andrea, a navata unica, costruita dal confratello fabbriciere ferrarese Giovanni Tristano, consacrata il 2 febbraio 1568 dal cardinale Marcantonio Colonna, mentre i lavori della casa del noviziato proseguivano fin entro la fine del secolo, senza impedire, però, di potervi accogliere il giovanissimo san Stanislao Kostka (che qui spentosi il 15 agosto 1568, diveniva, nel 1604, il primo beato della Compagnia).
La chiesa del Tristano si rivelava presto, tuttavia, non pienamente soddisfacente, tetra e umida e, già ad apertura del nuovo secolo, si candidavano potenti benefattori per una sua ricostruzione: impresa che poté concretarsi solo a partire dal 1658, con il benestare del pontefice Alessandro VII, il finanziamento di casa Pamphilj e il sapiente progetto di Gian Lorenzo Bernini (il quale non volle percepire alcun compenso): una chiesa a pianta ovale con direttrice principale - altare ingresso – sull’asse minore, così da far percepire una sua maggior ampiezza e canalizzare più immediatamente il percorso del fedele verso lo spazio liturgico del presbiterio; dilatata sul perimetro dai vani delle cappelle e di anditi minori - funzionali alla meditazione, al raccoglimento e alla preghiera - distribuiti su uno schema a croce decussata, evocativo del martirio del santo titolare; coperta da una cupola rifulgente d’oro e di luce per accogliere l’ascensione miracolosa di sant’Andrea.
Aperta al culto già il 13 novembre 1670, il definitivo assetto degli arredi plastici (la ricchissima decorazione in stucco) e pittorici (le pale dell’altare maggiore e delle cappelle eseguite dai più affermati artisti della temperie barocca, tra i quali Guillaume Courtois, Giovan Battista Gaulli, Giacinto Brandi) sarebbe stato completato solo negli anni Venti del Settecento, ma sempre nel rispetto della dotta pianificazione del Bernini che di questa sola “Opera di Architettura” avrebbe sentito “qualche particolare compiacenza” nel fondo del suo cuore (stante la testimonianza del figlio Domenico).
Al termine dell’illustrazione è stata presieduta da Monsignor Adriano Paccaneli la Santa Messa concelebrata da Don Zlatko Brauchler. Si riporta la sintesi dell’Omelia.
Monsignor Paccanelli, prendendo spunto dal Vangelo odierno, sottolinea che è sempre la Chiesa a mediare il rapporto con Dio. Attraverso Essa scendono per tutti le innumerevoli grazie dal Padre, per mezzo di Cristo e nello Spirito Santo, consentendo all’uomo di vivere nella pienezza la vita, percorrendo un cammino con vere testimonianze di fede, in un mondo che si sta impoverendo terribilmente.
Il Vangelo di oggi ci dice “Amerai il tuo prossimo ed odierai il tuo nemico. Ma io vi dico: amate i vostri nemici e pregate per quelli che vi perseguitano, affinché siate figli del Padre vostro che è nei cieli; …”Certamente per ciascuno di noi è arduo amare i nemici ma Gesù ci dice di essere perfetti come è perfetto il Padre celeste ed è in questa prospettiva che possiamo trovare la forza per attuare la Parola di Dio anche se, varcata la soglia di questa chiesa, ci troviamo in un mondo che dice in tutti i momenti esattamente il contrario.
Però grazie a Dio, grazie alla presenza di Cristo, grazie alla forza dello Spirito Santo diventa possibile amare anche i nemici. Dio è amore. E tutto ciò che fa lo fa solo per amore. E lo fa con tutti. Però dobbiamo crederci, dobbiamo ascoltare quel “ma Io vi dico”, cioè solo la parola di Dio. La fede fa parte della vita, è dentro la vita, è il sostegno della vita. La vera vita è quella che ci indica e dona Gesù, una vita vera che già pregustiamo nella vita terrena attraverso il rapporto con Cristo e con la Chiesa. Cristo, sulla croce, ha dimostrato di amare i nemici dicendo “Perdona loro perché non sanno quello che fanno”. E’ da qui che nasce un fiume di misericordia che va a toccare tutti gli uomini del mondo perché Dio è di tutti, ama tutti ed ama tutti con un amore singolare.
Mentre la dottoressa ci aiutava davanti a queste opere d’arte, a questa via sublime che conduce a Dio nasce una riflessione: in un mondo che non dà più nessun significato alla fede, alla Chiesa, vedi delle file infinite e delle persone attentissime ad ascoltare questo messaggio che è un messaggio della fede nella Chiesa. Tutte queste opere d’arte sono frutto della fede per la fede. Allora vuol dire che Dio è veramente la Provvidenza. Vedendo che gli uomini non riescono a mantenere la strada Lui si preoccupa e mentre sembra tramontare l’orizzonte religioso nel cuore degli uomini e di questa società, miserrima anche se si presenta con colori e sapori, questo sentimento religioso nasce dalla Provvidenza di Dio che anche attraverso la contemplazione della bellezza ci consente di entrare nel mondo di Dio da cui ne usciamo con tanta nostalgia.
Allora vedete come questa Parola entra dentro nella vita perché il Signore ci dice: se voi amate solo quelli che vi amano che cosa fate di straordinario? Anche il mondo fa così. Ma noi ne siamo affascinati, come il popolo santo di Dio nell’antico testamento che, quando si trovava a Babilonia, era messo a dura prova perché vedevano le statue degli dei che venivano portate in processione. E qualcuno magari dubitava pure. Ma i profeti dicevano pensate che queste statue hanno occhi ma non vedono ed hanno piedi ma non possono camminare. Ed invece il nostro Dio è vivo e vero e cammina in mezzo a noi.
Noi come Cavalieri e Dame dobbiamo sentirci carichi di una missione, noi siamo collegati col cuore della Chiesa perché la nostra missione viene dal Santo Padre. Dobbiamo aiutare la sollecitudine del Papa per la Terra Santa, per i Luoghi Santi che conservano viva memoria del mistero pasquale di Cristo che è il cuore del mondo. E queste cose noi le dobbiamo testimoniare, viverle.
Allora essere Cavalieri e Dame, il nostro Cardinale Gran Maestro lo ripete in tutte le parti del mondo, vuol dire avere una missione ecclesiale che viene dalla Chiesa. Non siamo degli illusi che andiamo in giro con un mantello lungo, siamo figli e figlie della chiesa, ma figli e figlie prediletti a cui il successore di Pietro, il Vicario di Cristo, continua a consegnare la stessa missione.
L’incontro si è concluso in una vicina trattoria dove, nel consolidato clima di particolare serenità ed amicizia, si è svolta la conviviale conclusasi con il sempre graditissimo “rito” della firma da parte dei partecipanti, non presenti all’incontro di gennaio, del calendario 2024 della Luogotenenza per l’Italia Centrale.
27 gennaio 2024
Chiesa di Sant'Agnese in Agone
Sabato 27 gennaio 2024 si è svolto il primo incontro dell’anno della Delegazione Locale Roma San Marco – durante il quale è stato festeggiato il 45° Anniversario di Ordinazione Sacerdotale del Priore Monsignor Silvano Rossi – presso la meravigliosa Chiesa di Sant’Agnese in Agone dove, il 21 gennaio 1979, il nostro Priore celebrò la sua prima Santa Messa.
L’incontro organizzato dal Delegato, Grand’Ufficiale Marco Maria Frontoni in armonia con il Priore Commendatore Monsignor Silvano Rossi, ha visto la gradita presenza del Cerimoniere dell’Ordine, del Cancelliere della Luogotenenza per l’Italia Centrale, del Preside della Sezione Roma, del Parroco della Chiesa di San Salvatore in Lauro e di un considerevole numero di Cavalieri e Dame della Delegazione, che insieme ad Aspiranti ed Amici, hanno voluto trascorrere insieme alcune ore confermando un’atmosfera di sincera e serena fratellanza.
La giornata è iniziata con l’intervento della Dottoressa Susanna Falabella che ha illustrato, con le sue preziose competenze e con la consueta raffinata proprietà di linguaggio, un nuovo percorso nella storia - della fede e dell’arte - dedicato alla Chiesa di Sant’Agnese in Agone, spettacolare protagonista della teatrale scenografia di piazza Navona.
Era il 21 gennaio dell’anno 305 quando, in uno dei fornici dello stadio agonale di Domiziano, avveniva il martirio della giovanissima vergine cristiana Agnese: sottoposta a supplizi diversi da cui venne risparmiata per interventi provvidenziali, moriva infine per taglio della gola. Il suo corpo veniva sepolto nel cimitero sulla via Nomentana, là dove sarebbe sorta già in età costantiniana una basilica (poi riedificata in dimensioni ridotte da papa Onorio I nel VII secolo), ma sul luogo del supplizio si sviluppava presto la devozione che condusse alla creazione di un edificio di culto, attestato già nell’VIII secolo e ampliato agli inizi del XII con il Papa Callisto II. La chiesa medioevale, con facciata rivolta verso via dell’Anima, veniva quindi riedificata alla metà del secolo XVII quando, con il Pontificato di Innocenzo X Pamphilj, tutto il lato occidentale della piazza diveniva oggetto dell’ambizioso cantiere architettonico funzionale a celebrare la famiglia papale.
Per l’occasione furono chiamati a confrontarsi – e a scontrarsi – i più grandi protagonisti della stagione barocca: Giacomo e Carlo Rainaldi, Francesco Borromini, Gian Lorenzo Bernini. Valorizzando anzitutto lo spazio di una cripta memoriale del martirio, prese così forma la nuova chiesa, con orientamento ribaltato ma con facciata leggermente arretrata rispetto all’adiacente Palazzo Pamphilj, sviluppata su una pianta a croce greca con braccio trasversale espanso, coronata da cupola e fiancheggiata da due campanili e il cui ottagono centrale interno è preziosamente arredato dagli altari dedicati alla Sacra Famiglia e San Giovanni Battista (il maggiore), ai Santi Agnese, Emerenziana, Cecilia, Alessio, Eustachio, Sebastiano (i laterali), e dal cenotafio di Innocenzo X (sopra il portale di accesso).
Sostenuta dai pennacchi affrescati da un prodigioso Giovan Battista Gaulli (il Baciccio) con le allegorie delle Virtù Cardinali, si innalza la cupola in cui, permeata dalla luce abbacinante che penetra dalle finestre del tamburo e da quelle del lanternino, il fedele può assistere alla Gloria di Sant’Agnese, presentata dalla Vergine a Cristo e a Dio Padre: impresa condotta, non senza difficoltà, dal cortonesco Ciro Ferri e conclusa dal suo allievo Sebastiano Corbellini.
Al termine dell’illustrazione, nella Sacrestia Borrominiana, il Rettore della Chiesa Sua Eccellenza Monsignor Paolo Schiavon ci ha accolto amabilmente ed ha sottolineato come la Santità di Agnese sia espressa nella frase riportata nella lapide posta nella cripta “ingressa Agnes hunc turpitudinis locum angelum domini praeparatum invenit” (“ingresso del luogo di turpitudini dove l’Angelo mandato da Dio intervenne a salvare Agnese”). Al termine del saluto il Delegato ha fatto omaggio al Rettore del calendario 2024 della Luogotenenza per l’Italia Centrale.
E’ stata successivamente declinata da Monsignor Silvano Rossi la meditazione sul tema “La testimonianza dei Martiri” richiamandone l’essenza attraverso le parole pronunziate dal Patriarca di Antiochia durante il Convegno Ecumenico del 2016, in cui lo stesso ha evidenziato come le sofferenze dei cristiani siano ad un tempo testimonianza e fonte di beatitudine. di tale meditazione si riporta una sintesi.
Si calcola che nel mondo vi siano circa 350 milioni di martiri, perseguitati a causa della loro fede. Noi viviamo tranquilli in una società che rispetta le tradizioni, ma al contempo stiamo scivolando in un sonno della coscienza. Non dobbiamo aver paura di essere coerenti con la nostra fede, anche se questo ci può rendere martiri ogni giorno. Dalla coerenza con il Vangelo segue inevitabilmente la persecuzione e il martirio perché siamo chiamati a soffrire con Cristo.
Missione e martirio vanno di pari passo; la vita del credente può comprendere anche l’effusione del sangue, quantomeno in senso spirituale, con la persecuzione. L’origine del termine “martire” ha il significato di testimone e dunque, come discepoli, chiamati ad imitare il Maestro e a testimoniarlo, non possiamo escludere l’eventualità del martirio. Si parla, in questi termini, di martirio rosso per quello di sangue; di martirio bianco, per una scelta di vita ascetica; di martirio verde, quello dei missionari.
Anche oggi il martirio è necessario nel senso di camminare controcorrente per contrastare uno stile di vita fatto di mediocrità e falsità. Infatti, scegliere la Verità del Vangelo è difficile in questo tempo in cui prevale il pensiero debole, il pensiero liquido, specie sul tema della famiglia.
Il credente deve resistere al dogma dell’impossibilità nel raggiungimento della verità. I martiri sono coloro che attraverso la coerenza testimoniano, spesso a caro prezzo, la Verità. Nei martiri ogni vessazione aumenta il loro coraggio. Dio non vuole credenti tiepidi; la Parola va comunicata nella sua integrità per essere efficace.
Gesù non scende mai a compromessi e solo Lui ha parole di vita. “Signore da chi andremo”? Eppure anche Pietro rinnega il Maestro, ma dal suo pentimento sorge la barca della Chiesa. Non dobbiamo dunque cedere alla paura e alla tristezza che sono i veri peccati. Siamo legati a Cristo dalla sua Passione e dobbiamo offrire le nostre fatiche e sofferenze, legandole a quelle di Gesù.
Sforziamoci di vivere facendo scelte coerenti; la nostra salvezza dipende da questo. Onorare i martiri non significa sminuirne l’amore per la vita ma vivere pienamente senza temere nulla.
Al termine della meditazione è stata presieduta da Monsignor Silvano Rossi la Santa Messa concelebrata da Monsignor Adriano Paccanelli e da Monsignor Pietro Bongiovanni. Nell’omelia il Priore della Delegazione ha ricordato le vittime di tutte le guerre invitando a pregare per la pace che solo Cristo può dare.
La giornata si è conclusa in una vicina storica trattoria dove, nel consueto clima di particolare allegria ed amicizia, si è svolta la conviviale conclusasi con il graditissimo “rito”, il primo di quest’anno, della firma da parte dei partecipanti del calendario 2024 della Luogotenenza per l’Italia Centrale.
25 novembre 2023
Chiesa di San Pietro in Montorio
L’ultimo incontro dell’anno della Delegazione Locale Roma San Marco si è svolto in un ventoso sabato 25 novembre 2023 scoprendo la splendida Chiesa di San Pietro in Montorio.
L’incontro organizzato dal Delegato, Grand’Ufficiale Marco Maria Frontoni in armonia con il Priore Commendatore Monsignor Silvano Rossi, ha visto la gradita presenza del Preside della Sezione Roma, del Delegato di Roma San Giovanni e di una ampia rappresentanza di Cavalieri e Dame della Delegazione, che insieme ad Investendi, Aspiranti ed Amici hanno voluto trascorrere insieme alcune ore in un clima che si è confermato di spiritualità e di sincera e serena fratellanza.
La giornata è iniziata con il saluto da parte di Padre Aniceto Gomez, Rettore della Chiesa, che ci ha accolto amabilmente.
A seguire la Dottoressa Susanna Falabella ha illustrato, con le sue preziose conoscenze e con la consueta raffinata proprietà di linguaggio, il percorso attraverso la storia, della fede e dell’arte, dedicato al complesso gianicolense di San Pietro in Montorio.
Sul colle la cui immagine è così evocativamente associata alle origini religiose e politiche di Roma – l’antica dimora del dio Giano, il luogo dove trovò sepoltura Numa Pompilio, successore di Romolo – sorgevano, già tra VII e VIII secolo, una chiesa e un convento dedicati al beato Pietro che, nel secolo XIII, acquisivano la specificazione “in Montorio” (mons aureus) derivante dal colore dorato del terreno di questa sponda destra del Tevere.
Era, però, solo nella seconda metà del XV secolo che quell’antico insediamento veniva sostituito dall’attuale, voluto dal pontefice Sisto IV della Rovere che ne affidava la custodia al francescano Amedeo Menes da Silva, sulla base della credenza, non sostenibile storicamente ma che godette di una certa fortuna in età umanistica, che identificava il sito come quello della crocifissione dell’apostolo Pietro.
Patrocinata dai reali di Spagna Ferdinando d’Aragona e Isabella di Castiglia, che così scioglievano il voto formulato per la nascita di un erede maschio, prendeva così forma la chiesa della nazione spagnola a Roma: un edificio di sobria eleganza e rappresentatività, in cui la veste decorativa delle otto cappelle sarebbe stata tessuta, tra fine XV e primi del XVIII secolo, da artisti d’eccezione: Antoniazzo Romano, Sebastiano del Piombo, Giorgio Vasari, Bartolomeo Ammannati, Daniele da Volterra, Gian Lorenzo Bernini.
Una chiesa prestigiosa, dove trovarono sepoltura celebri membri dell’aristocrazia - tra i quali la sventurata Beatrice Cenci - e che, prima delle requisizioni napoleoniche, ebbe il privilegio di ospitare sull’altare maggiore la Trasfigurazione, il celeberrimo, ultimo capolavoro di Raffello.
Adiacente a essa rimane l’ormai ex convento, dal 1873 proprietà della Corona di Spagna e da allora sede della Real Academia de España, in cui, nel più piccolo e antico dei suoi due chiostri, si innalza la nitida architettura di Donato Bramante: il Tempietto a pianta circolare, centrato sul luogo del venerato, supposto martirio di Pietro e assurto a emblema dei più alti ideali dell’architettura rinascimentale.
E’ stata successivamente declinata da Monsignor Silvano Rossi la meditazione sul tema “Andiamo incontro al Signore che viene!” evidenziando l’importanza del periodo di Avvento come inizio dell’anno liturgico. Di tale meditazione si riporta una sintesi.
La parola di Dio si incarna e viene ad abitare in mezzo a noi nella pienezza dei tempi, ovvero quando l’uomo è pronto ad accogliere il Verbo. Dio si fa carne, diventa uno di noi. L’identità del Cristianesimo è l’incarnazione di Dio nel tempo.
Secondo la Genesi, Dio creò l’uomo a Sua immagine. Noi siamo esseri viventi per lo Spirito che è stato posto in noi. Lo Spirito è la potenza di Dio che sorregge ognuno di noi. Non c’è uomo che nasca senza lo Spirito di Dio. Noi tutti siamo Sua parola e Sue creature, sacramenti viventi, presenza di Dio sulla terra, lavoro delle Sue mani; legati a Lui ma indipendenti. Dio abita il nostro essere perché noi siamo parte di Lui. Gesù è l’uomo perfetto, quello che Dio voleva creare sin dall’inizio. La nostra immagine è la stessa immagine di Dio. Noi siamo stati creati per la vita eterna; dopo la morte lo spirito tornerà in Dio. Questo è il messaggio del Natale, che nasce con l’incarnazione e prosegue con Gesù che vive nel suo tempo, fino alla morte e alla Resurrezione.
Il Verbo incarnato è il Dio dell’Antico testamento ma anche colui che ci svela che Dio è padre e che è Amore. Cristo nel suo divenire, ci porta ad una visione escatologica di cieli e terre nuove. La sua via conduce al Padre; senza di Lui non siamo nulla.
Dopo il Natale si celebrano Santo Stefano e gli Innocenti, martiri dell’amore, che ci ricordano la morte di tanti bambini del nostro tempo che sono certamente accolti da Dio in cielo. Il nostro non è un tempo di pace ma di fallimenti storici che portano a perdere la fede in Dio e nel futuro. Ci dibattiamo nella schiavitù, nelle guerre dei nostri tempi. Iniziamo tra noi, nei nostri ambienti, a costruire la pace, diventando ambasciatori di Cristo.
Al termine della meditazione è stata celebrata da Monsignor Silvano Rossi la Santa Messa. Nell’omelia il Priore della Delegazione ha ricordato la figura di Santa Caterina d’Alessandria, alla cui memoria era dedicata la Liturgia eucaristica. La sua storia ci insegna ad amare Cristo con amore di sposi, per essere una sola carne con Lui, partecipando ai sacramenti per entrare in comunione. Come Cavalieri e Dame del Santo Sepolcro, ha ricordato, dobbiamo difendere la Chiesa della Risurrezione ed essere testimoni dell’amore del Padre.
La giornata si è conclusa in una vicina storica trattoria dove, in un clima di particolare allegria e serenità, si è svolta la consueta conviviale conclusasi con il graditissimo “rito”, l’ultimo di quest’anno, della firma da parte dei partecipanti del calendario 2023 della Luogotenenza per l’Italia Centrale.
14 ottobre 2023
Chiesa di Sant'Agostino in Campo Marzio
e Chiesa di Santa Maria della Pace
Sabato 14 ottobre 2023 sono ripresi, dopo la pausa estiva, gli incontri della Delegazione Locale Roma San Marco scoprendo due Chiese ubicate nei Rioni Ponte e Sant’Eustachio: la Basilica di Sant’Agostino in Campo Marzio e la Chiesa di Santa Maria della Pace.
L’incontro organizzato dal Delegato, Grand’Ufficiale Marco Maria Frontoni in armonia con il Priore Commendatore Monsignor Silvano Rossi, ha visto la gradita presenza del Delegato di Roma San Matteo ed una notevole partecipazione di Cavalieri e Dame della Delegazione insieme ad Aspiranti ed Amici che hanno condiviso alcune ore in un clima di serena fratellanza.
La giornata, purtroppo, è iniziata con la spiacevole notizia che Monsignor Silvano Rossi, suo malgrado e con immenso dispiacere, non avrebbe potuto partecipare all’incontro.
Accompagnati dalle preziose illustrazioni della Dottoressa Susanna Falabella il percorso ha avuto inizio a pochi passi da Piazza Navona, in quell’area del Campo Marzio dove, intorno ai resti dello stadio di Domiziano si era venuto sviluppando in età medioevale un denso tessuto edilizio e dove si è definita, nel passaggio tra Quattro e Seicento, un’immagine nuova, e a tratti spettacolare, caratterizzata da nuovi palazzi signorili e da nuovi – o rinnovati – edifici cristiani.
Qui, nei rioni Sant’Eustachio e Parione sorgono, rispettivamente, le due chiese di Sant’Agostino e Santa Maria della Pace, apparentate da alcune comuni vicende architettoniche e decorative: entrambe fondate durante il pontificato di Sisto IV (1471-1484) in sostituzione di preesistenti, più piccoli, edifici di culto; entrambe arricchite da opere ad affresco di Raffaello e ulteriormente valorizzate da interventi promossi da un nobile patronato.
A Sant’Agostino, nel solenne interno rinascimentale ridecorato a metà Ottocento da un ciclo ad affresco di tema mariano eseguito da Pietro Gagliardi (e collaboratori), e restituito a nuovo splendore da una recentissima campagna di restauro, il percorso di visita è ritmato da opere e luoghi d’eccezione: l’affresco di Raffaello con il profeta Isaia e il gruppo scultoreo della Madonna con Bambino di Andrea Sansovino per l’altare di Johan Goritz; la Madonna con il Bambino di Jacopo Sansovino, meglio conosciuta come “Madonna del Parto”; la cappella di Santa Monica, dove riposano i resti della madre del Santo Dottore della Chiesa Agostino; e, non da ultimo, la “Madonna dei Pellegrini” (o “ di Loreto” ) di un intensamente spirituale Caravaggio.
In Santa Maria della Pace, oltre la soglia di una facciata progettata da Pietro da Cortona secondo i criteri di una scenografia teatrale, nella dimensione raccolta, e spazialmente raffinata, di una chiesa a navata unica cui si annette una tribuna ottagonale, il percorso del fedele dall’ingresso all’altare maggiore – dove è intronizzata l’icona della Vergine protagonista di un prodigioso evento del 1480 – è accompagnato dalla sequenza delle magnifiche cappelle Chigi (con le celebri Sibille di Raffaello), Ponzetti, Cesi e Mignanelli.
E’ stata quindi celebrata da Padre Vittorio la Santa Messa. Nell’omelia il Celebrante, traendo spunto dal Vangelo proclamato [Luca 1,26-38], ha sottolineato come nell’Annunciazione trovi compimento quanto Dio aveva stabilito sin dalla creazione, perché “Dio tesse come in una tela tutta una storia, tutto un progetto per noi e ciò che compie ha sempre un fine di salvezza”. La celebrazione odierna, ha aggiunto, non è quindi casuale, perché ai piedi di Maria Regina della Pace, accogliendo l’invito del Santo Padre, rivolgiamo le nostre preghiere affinché interceda per il dono della pace nel mondo ed in particolare nella Terra Santa. Padre Vittorio, facendo riferimento alla Custodia di Terra Santa ed al nostro essere Dame e Cavalieri del Santo Sepolcro di Gerusalemme, ha enfatizzato come sia nostro compito "custodire" non in senso fisico e materiale ma nello spirito, nella fede e nell’intenzione quanto è nostra spiritualità. Il nostro compito, facendo riferimento a Papa Benedetto XVI, è custodire e tramandare quanto abbiamo ricevuto dalla Chiesa come concreta azione di apostolicità.
La giornata si è conclusa in una vicina storica trattoria dove, in un particolare clima di allegria e serenità, si è svolta la consueta conviviale conclusasi con il rinnovato momento della firma da parte dei partecipanti del calendario 2023 della Luogotenenza per l’Italia Centrale.
24 giugno 2023
Chiesa di Santa Maria in Cappella
e Chiesa di San Benedetto in piscinula
Il giorno 24
giugno 2023 si è completato il programma degli incontri del primo semestre della Delegazione Locale Roma San Marco scoprendo nel Rione
Trastevere due piccoli gioielli dell’ XI secolo: la Chiesa di Santa
Maria in Cappella e la Chiesa di San Benedetto in Piscinula.
L’incontro
organizzato dal Delegato, Grand’Ufficiale Marco Maria Frontoni in
armonia con il Priore Commendatore Monsignor Silvano Rossi, ha visto
una folta presenza di Cavalieri e Dame della Delegazione – tra i
quali il Cerimoniere dell’Ordine ed il Cancelliere della
Luogotenenza per l’Italia Centrale – insieme ad Aspiranti ed
Amici che hanno voluto, nonostante il caldo, condividere alcune ore
in un’atmosfera di sincera serenità.
Accompagnati
dalle preziose illustrazioni storiche ed artistiche della Dottoressa
Susanna Falabella, la giornata è iniziata a Santa Maria in Cappella.
La chiesa, come ricordato nell’epigrafe murata nel vestibolo, fu
consacrata nel 1090 dal Pontefice Urbano II (il Papa che, nel 1095
invocò la prima crociata).
Alla fine
del XIV secolo, nell’edificio non più officiato regolarmente, il
trasteverino Andreozzo Ponziani fondò l’ospedale del Santissimo
Salvatore dove avrebbe iniziato a svolgere il suo ministero di
assistenza ai bisognosi la nuora, Francesca Bussa de’ Leoni
(Francesca Romana): ragione per cui, nel 1440, il papa Eugenio IV, ne
decise l’assegnazione alla Congregazione delle Oblate di Tor de’
Specchi (fondata da Francesca). Fu poi per la sentita devozione a
Francesca, alla cui canonizzazione (1608) aveva concorso quando era
ancora Monsignore, che il Papa Innocenzo X, il 23 gennaio 1654,
assegnò il patronato della chiesa alla cognata Olimpia Maidalchini,
decretando così l’ingresso della proprietà nei beni della
famiglia Doria-Pamphilj, che ancora la detiene, e le trasformazioni
cui il complesso sarebbe andato soggetto nel tempo, la più
importanti delle quali: la costruzione dell’Ospedale dei Cronici,
stabilito nel 1857 dal principe Filippo Andrea V Doria-Pamphilj e
realizzato da Andrea Busiri Vici, attualmente convertito nella “Casa
di riposo Santa Francesca Romana”.
Terminata la
scoperta di Santa Maria in Cappella ci si è recati nella vicina San
Benedetto in Piscinula, fondata in prossimità dei resti di una domus
tardo antica già dubitativamente ritenuta della famiglia Anicia e
associata, pur senza certezze documentali, al breve soggiorno romano
del giovane San Benedetto che a quella famiglia – secondo una non
comprovata tradizione – sarebbe appartenuto. Unica sopravvissuta
delle ben otto chiese dedicate al Santo attestate nella Roma
medioevale, la chiesa di San Benedetto in Piscinula – che si
affaccia timidamente sulla splendida piazza con un campanile noto per
essere il più piccolo della città - conserva il fascino della
struttura originaria, appena alterata da interventi successivi, sulle
cui pareti affiorano resti di una preziosa, ancorché lacunosa,
decorazione ad affresco.
E’ stata
quindi celebrata da Monsignor Adriano Paccanelli la Santa Messa.
Nell’omelia il Cerimoniere dell’Ordine, traendo spunto dalla
Solennità della Natività di Giovanni Battista, ha sottolineato il
posto e la missione del Santo nella Storia della Salvezza. Ha
proseguito indicando che egli è l’ultimo profeta dell’Antico
Testamento e che non solo ha annunciato la venuta del Messia ma lo ha
anche indicato presente nel Mondo: “Ecco l’agnello di Dio, ecco
Colui che toglie i peccati del Mondo”. Inoltre egli è il
Precursore, Colui che ha preparato la strada del Signore Gesù e per
questo, come ci ha detto il Vangelo di Luca, dimentico di sé, dopo
aver preparato le Nozze dello Sposo, scompare. Egli è grande proprio
per questo: “Lui deve crescere ed io diminuire”.
Il
Cerimoniere dell’Ordine ha sviluppato, dopo queste riflessioni, un
paragone con la Missione del nostro Ordine: ogni Dama ed ogni
Cavaliere assume la stessa Missione del Battista, con le parole ma
soprattutto con la vita, indicando la presenza di Gesù in questo
nostro Mondo.
Concludendo ha evidenziato come è grande questa
Missione ecclesiale del nostro Ordine, ciascuno diventa “voce di
uno che grida” per proclamare al mondo che lo Sposo Gesù è
presente realmente e ci invita, chiamandoci “Beati” al banchetto
delle Nozze dell’Agnello, alla Mensa della Parola e del Pane di
Vita. E resi forti da questo Pane, il Cristo, camminiamo spediti
verso il monte di Dio, l’Oreb.
Al termine
della Santa Messa, Monsignor Paccanelli ha espresso viva gratitudine
alla Dottoressa Susanna Falabella per averci condotto in un tratto
della Via Pulchritudinis,
la Via della Bellezza,facendoci
contemplare opere d’arte nate dalla fede e per illustrare la fede
della Chiesa al Popolo di Dio. Questa Via della Bellezza ci rivela e
ci conduce a Dio. Perché come dice San Tommaso d’Aquino: “ciò
che è bello è anche buono, ciò che è buono è anche giusto, ciò
che è giusto è anche vero, ciò che è vero è anche Santo”.
Eccoci giunti a Dio: il tre volte Santo, Bellezza e Verità assoluta.
La giornata
si è conclusa in una vicina trattoria dove, in un particolare clima
di sincera amicizia ed allegria, si è svolta la consueta conviviale.
15 aprile 2023
Pellegrinaggio "sulle orme di San Benedetto"
Nella giornata di sabato 15 aprile 2023 si è svolto il terzo incontro dell’anno delle Delegazioni Locali Roma San Giovanni e Roma San Marco che, nello spirito di condivisione e fraterna amicizia che anima le Consorelle e i Confratelli dell’Ordine, è consistito in un pellegrinaggio congiunto, sulle orme di San Benedetto, presso i suggestivi monasteri benedettini di Subiaco.
L’incontro, organizzato dai Delegati Dama di Commenda con Placca Daniela Forniti e Grand’Ufficiale Marco Maria Frontoni, in armonia con i Priori delle Delegazioni Locali Commendatore Padre Pierre Paul O.M.V. e Commendatore Monsignor Silvano Rossi, ha visto una folta presenza di Cavalieri e Dame – tra i quali il Cancelliere della Luogotenenza per l’Italia Centrale, Grand’Ufficiale Stefano Petrillo, ed il Preside della Sezione Roma, Cavaliere di Gran Croce Lorenzo de Notaristefani – assieme ad Aspiranti ed Amici desiderosi di trascorrere una giornata, in clima di spiritualità e fraternità, nelle coinvolgenti atmosfere del Monastero di Santa Scolastica e del Monastero del Sacro Speco di San Benedetto.
Al loro arrivo, le Dame e i Cavalieri sono stati accolti da S.E.R. Dom Mauro Meacci O.S.B., Abate Ordinario di Subiaco, il quale ha prima illustrato la storia della presenza benedettina nella valle dell’Aniene e, successivamente, ha presieduto la Santa Messa.
Il Padre Abate, a conclusione dell’omelia inerente al Vangelo di Marco [16,9-15] proclamato durante la Santa Messa, ha augurato ad ognuno dei presenti che la celebrazione dell’Eucarestia, ossia la presenza di Gesù in mezzo a noi, sia ogniqualvolta una ricarica di energia spirituale che faccia comprendere ancor meglio il senso della dichiarazione di fede “Gesù vero Dio e vero uomo” e, di conseguenza, sia guida nella preghiera reciproca e nell’impegno per i giorni futuri.
Al termine della Celebrazione Eucaristica, le Dame e i Cavalieri, guidati da Dom Mariano Grosso, hanno visitato il Monastero di Santa Scolastica, il solo dei dodici monasteri voluti da San Benedetto che è sopravvissuto ai terremoti e alle distruzioni saracene ed unica presenza monastica a Subiaco fino alla fine del XII secolo.
Il complesso di edifici è caratterizzato da tre chiostri di epoche diverse: un chiostro rinascimentale del XVI secolo, un chiostro gotico del XIV secolo e un chiostro cosmatesco del XIII secolo. Completano il complesso il campanile del XII secolo e la chiesa attuale, del 1700, ultima di ben cinque chiese stratificatesi lungo i secoli.
Nel 1465 due chierici tedeschi, Pannartz e Sweynheym, impiantarono nel complesso monastico la prima tipografia italiana, arricchendo in tal modo la biblioteca già esistente di incunaboli e di libri di grande valore.
Al termine della visita al Monastero di Santa Scolastica ci si è ritrovati nella Foresteria per l’incontro conviviale vissuto, come consueto, in un clima di serena fratellanza ed allegria.
Nel pomeriggio le Dame e i Cavalieri hanno raggiunto il Monastero del Sacro Speco di San Benedetto. Ad accoglierli Dom Maurizio Vivera, Priore del Monastero, e Cecilia Trombetta, Cancelliere dell’Abbazia territoriale di Subiaco, la quale, grazie alle sue descrizioni straordinariamente dettagliate ed avvincenti, ha guidato il gruppo attraverso gli emozionanti ambienti del Monastero che si compone di due chiese sovrapposte e di molteplici cappelline che seguono l’andamento della parete di roccia a cui la struttura è addossata.
In particolare, la chiesa inferiore custodisce la grotta in cui San Benedetto trascorse i suoi tre anni di vita eremitica e rappresenta il cuore spirituale del Monastero. I cicli pittorici, del XIII e XIV secolo, sviluppano i temi della Passione di Cristo, della vita della Madonna e della vita di San Benedetto. Tra tutti risalta il più antico ritratto esistente di San Francesco di Assisi che raggiunse Subiaco nel 1223 al seguito del Cardinale Ugolino futuro Papa Gregorio IX.
Nel tardo pomeriggio il gruppo ha fatto rientro a Roma dopo aver trascorso una giornata caratterizzata da un evidente e tangibile spirito di fratellanza.
25 marzo 2023
Basilica di Santa Cecilia
Il secondo
incontro del 2023 della Delegazione Locale Roma San Marco si è
tenuto lo scorso 25 marzo nella splendida cornice della Basilica di
Santa Cecilia.
L’incontro
organizzato dal Delegato, Grand’Ufficiale Marco Maria Frontoni in
armonia con il Priore di Delegazione Commendatore Monsignor Silvano
Rossi, ha visto una folta presenza di Cavalieri e Dame – tra i
quali il Cerimoniere dell’Ordine, il Cancelliere della Luogotenenza
per l’Italia Centrale ed il Delegato di Roma San Giovanni –
insieme ad Aspiranti ed Amici desiderosi di conoscere, nel clima di
spiritualità e fraternità dell’Ordine, un così insigne luogo di
culto sorto, secondo la tradizione, sulla domus abitata dalla nobile
Vergine Martire romana, venerata nei secoli quale protettrice delle
arti musicali.
Nel suo
saluto introduttivo Madre Maria Giovanna Valenziano – Badessa
dell’attiguo Monastero delle Monache Benedettine, alle quali fin
dal 1527 è affidata la cura liturgica del luogo per volere di Papa
Clemente VII – ha ripercorso la vicenda terrena della Santa, il
martirio subìto intorno all’anno 230 d.C. prima dal giovane sposo
Valeriano e dal cognato Tiburzio, da lei convertiti, e poi da Ella
stessa, dapprima, mediante un tentativo di asfissia e, poi, con il
taglio della testa, ugualmente non riuscito, che ne ha provocato la
morte dopo lunga agonia. Rinvenuta la sua sepoltura presso le
Catacombe di San Callisto, le spoglie vennero traslate nella
primitiva Basilica, consacrata solennemente da Papa Pasquale I
nell’821 d.C.. Nel 1599 fu effettuata la riesumazione del corpo
della Santa, occasione nella quale il Cardinale Paolo Emilio
Sfondrati commissionò al giovane scultore Stefano Maderno il
celeberrimo marmo, ammirabile sotto l’altare maggiore, che lo
ritrae riverso in posizione laterale nella identica posizione in cui
fu rinvenuto incorrotto e vestito di bianco.
A seguire la
dottoressa Susanna Falabella ha illustrato la magnificenza artistica
del luogo, originato dalla primitiva chiesa paleocristiana sorta sul
“Titulus” della giovane romana, nell’insula Anicia, dalla cui
gens discese nei secoli seguenti San Benedetto. La Basilica raggiunse
il massimo fulgore nelle forme romaniche nel XII e XIII secolo,
conservando il prezioso mosaico del catino absidale del IX secolo,
sovrastante il Ciborio mirabilmente realizzato da Arnolfo di Cambio.
La veste attuale, sia all’interno che all’esterno, sarebbe stata
raggiunta con gli importanti lavori promossi dal Cardinale Sfondrati
– comprensivi anche della nuova “Cappella del Bagno” – e con
gli interventi strutturali dei primi del XVIII secolo. Il gioiello
centrale della Basilica è la notissima statua del corpo di Santa
Cecilia, che mostra drammaticamente i triplici colpi inferti sul
collo dal carnefice, ma anche, nell’abbandono del corpo esanime, le
tre dita di una mano e l’indice dell’altra, a richiamare
simbolicamente la Fede della Martire nel Mistero di Dio, Uno e Trino.
La visita è
quindi proseguita scendendo negli ambienti delle sottostanti case
romane, fino alla cripta dove è collocato il sarcofago della Santa
ed in alcuni ulteriori ambienti della Basilica, solitamente non
aperti al pubblico, onde preservare i delicati affreschi ivi
contenuti.
E’ stata
quindi concelebrata da Monsignor Silvano Rossi e da Monsignor Adriano
Paccanelli la Santa Messa. Nell’omelia il Priore della Delegazione,
traendo spunto dalla Solennità dell’Annunciazione del Signore che
la Liturgia fissa proprio al 25 marzo, ha sottolineato la centralità
della discesa del Figlio di Dio nella Storia umana, l’adesione
umile e pronta di Maria al disegno di Dio, la libertà assoluta di
ogni essere umano di accogliere nella propria vita l’incontro con
Gesù Persona, vero Dio e vero Uomo, divenendo così da mere creature
a figli stessi di Dio.
Al termine
della Santa Messa, ci si è ritrovati nella Foresteria del Monastero
per la consueta conviviale, vissuta in un sereno clima di Amicizia e
colloquio fraterno, durante la quale si è rinnovato il “rito”
della firma del calendario 2023 della Luogotenenza per l’Italia
Centrale iniziato nel precedente incontro.
Infine, nel
pomeriggio, in orario straordinario per speciale concessione della
Madre Badessa, un’ultima “chicca”
culturale: si è infatti potuto ammirare l’affresco del Giudizio
Universale del Cavallini, straordinaria opera d’arte medioevale
realizzata sulla controfacciata della Basilica, scomparso alla vista
dall’interno della stessa con la costruzione cinquecentesca del
coro delle Monache e rinvenuto agli inizi del XX secolo in un
ambiente ormai accessibile solo dal Monastero.
21 gennaio 2023
Basilica Papale di San Paolo "fuori le mura"
Il
21 gennaio scorso si è tenuto, presso la Basilica Papale di San
Paolo “fuori le mura”, il primo incontro del 2023 della
Delegazione Locale Roma San Marco.
All’appuntamento,
organizzato dal Delegato Grand’Ufficiale Marco Maria Frontoni in
sintonia con il Priore Monsignor Silvano Rossi, hanno partecipato,
nonostante il rigido freddo della mattinata, numerosi Dame e
Cavalieri della Delegazione, tra i quali il Cerimoniere dell’Ordine
ed il Cancelliere della Luogotenenza per l’Italia Centrale,
unitamente ad Aspiranti ed Amici interessati al percorso di
formazione spirituale che si vive frequentando l’Ordine.
L’incontro
ha avuto inizio, guidati dalla dott.ssa Susanna Falabella, con la
visita della Basilica – patrimonio dell’umanità dell’UNESCO
dal 1980 - che sorge lungo la via Ostiense, sul luogo di sepoltura
dell’Apostolo Paolo, martirizzato e decapitato durante la
persecuzione neroniana nell’anno 67 d.C. nel vicino sito “Ad
Aquas Salvias”
(poi denominato “Alle Tre Fontane”).
Attorno al sarcofago
dell’Apostolo fu edificata una prima Basilica paleocristiana ad
opera dell’Imperatore Costantino, successivamente ampliata
dall’Imperatore Teodosio ed infine completata dall’Imperatore
Onorio nel 395 d.C.
Restata pressochè immutata nel suo impianto
originario, essa venne quasi completamente distrutta da un gravissimo
incendio scoppiato per cause accidentali in una notte del luglio
1823, che risparmiò poche parti della struttura (l’abside
con il mosaico monumentale voluto da Papa Onorio III, l’arco
trionfale con il mosaico voluto da Galla Placidia, il ciborio di
Arnolfo di Cambio, il candelabro del Cero Pasquale ed il chiostro dei
Vassalletto).
La
Basilica fu prontamente ricostruita nelle attuali forme neoclassiche
con il generoso concorso di tutte le Confessioni cristiane ed anche
di Sovrani appartenenti ad altre fedi religiose, a dimostrazione
dell’afflato interreligioso trasversale che si raccoglie da sempre
attorno alla Tomba dell’Apostolo delle Genti, e fu consacrata dal
Beato Papa Pio IX il 10 dicembre 1854 alla presenza di un gran numero
di Cardinali e Vescovi giunti a Roma da tutto il mondo per la
proclamazione del Dogma dell’Immacolata Concezione.
La
Comunità abbaziale Benedettina alla quale, fin dall’VIII sec., è
affidata la cura della liturgia e della lampada votiva sulla tomba
dell’Apostolo è coerentemente caratterizzata da una particolare
vocazione ecumenica che viene sottolineata il 25 gennaio di ogni
anno, in occasione della Festa della Conversione di San Paolo
Apostolo, con una celebrazione alla presenza del Santo Padre e dei
rappresentanti di tutte le altre Confessioni per la chiusura della
settimana di preghiera per l’Unità dei Cristiani.
Al
termine della visita è seguita la Santa Messa nella Cappella di
Santo Stefano, concelebrata da Monsignor Silvano Rossi (nel
44° Anniversario della sua Ordinazione) e
da Monsignor Adriano Paccanelli, nel corso della quale il nostro
Priore ha sviluppato l’Omelia sulla “paternità
e maternità”
di Dio, sottolineata nella stessa Bibbia, che mai abbandona i suoi
figli ed alle quali ciascuna creatura è libera di rispondere.
I
Martiri hanno risposto nel massimo grado di Fede ed Amore filiale,
tra di essi sono Santo Stefano proto-martire, San Paolo, la
giovanissima Sant’Agnese, della quale proprio il 21 gennaio ricorre
la Memoria liturgica.
Al
termine della Santa Messa si è tenuta, in un clima di allegra
amicizia, la conviviale presso il punto di ristoro interno al
complesso della Basilica Papale durante la quale è stata firmata da
tutti i partecipanti una copia del calendario 2023 della Luogotenenza
per l’Italia Centrale che, anche nei prossimi incontri, sarà
firmata da chi non lo ha già fatto quale simbolo tangibile della
fratellanza tra Consorelle, Confratelli, Aspiranti ed Amici
partecipanti alle attività del 2023 della Delegazione.
26 novembre 2022
Chiesa di San Salvatore in Lauro
Il 26 novembre scorso si
è svolto, nella suggestiva Chiesa di San Salvatore in Lauro,
l’incontro di novembre della Delegazione Locale Roma San Marco.
La Chiesa di San
Salvatore in Lauro, ubicata nei pressi della via dei Coronari, dal
XVII secolo è considerata Santuario della Madonna di Loreto in Roma
e, per tale specifica ragione, da secoli affidata alle cure del Pio
Sodalizio dei Piceni. La Chiesa, inoltre, dal 2007 è divenuta anche
il principale centro di diffusione della spiritualità di San Padre
Pio in Roma, ne ha ospitato la reliquia insigne del corpo in
occasione della traslazione nella vicina Basilica di San Pietro per
l’Anno Santo straordinario della Misericordia 2016 e conserva
stabilmente alcune reliquie delle vesti del venerato Santo
Cappuccino. Nella Chiesa, inoltre, sono custodite alcune reliquie di
San Giuda Taddeo, di San Josemaría Escrivá de Balaguer e dei
paramenti liturgici di San Giovanni Paolo II.
In apertura dell’incontro
il Parroco ha accolto le Autorità dell'Ordine presenti – il
Cancelliere di Luogotenenza, il Preside della Sezione Roma, Il
Delegato Locale di S. Marco, il Priore di Delegazione - in una sala e
nel corso dell'amabile colloquio ha condiviso ed elogiato le
importanti iniziative dell'Ordine invitando i membri a partecipare
alla cerimonia del 9 dicembre 2022 celebrata da S.E. Mons. Peña
Parra.
Successivamente il
Delegato Locale, Grand’Ufficiale Marco Maria Frontoni, dopo aver
salutato e ringraziato le Autorità dell’Ordine, le Dame, i
Cavalieri, gli Aspiranti e gli Amici presenti, ha rivolto un sentito
ringraziamento al Parroco Monsignor Pietro Bongiovanni per
l’ospitalità offerta, sottolineando la particolare affezione e
venerazione dei Cavalieri e Dame dell’Ordine per la Beata Vergine
Maria onorata, presso questo Santuario, con il titolo lauretano.
Infine, dopo aver ricordato il percorso di formazione spirituale e di
sviluppo della fraternità fin qui condiviso ha illustrato i prossimi
appuntamenti dell’Ordine e della Delegazione Locale che
coinvolgeranno le Dame ed i Cavalieri.
Dopo il cordiale
benvenuto da parte di Monsignor Pietro Bongiovanni ed un breve
intervento di saluto e di introduzione da parte del Preside della
Sezione Roma, è seguita la catechesi del Priore della Delegazione
Monsignor Silvano Rossi, incentrata sul ruolo storico e religioso
unico di Gerusalemme, Città Santa per tutte e tre le grandi Fedi
monoteistiche che discendono dal comune Padre Abramo, sottolineando
che solo convivendo in un clima di fraternità e di reale impegno a
costruire stabili condizioni di giustizia sociale per tutte le etnie
là insediate si può trovare l’equilibrio necessario della Pace.
Pace che costituisce il bene più prezioso da coltivare tra gli
uomini e che è il significato più recondito del nome biblico stesso
di Gerusalemme, che è “visione” del Regno di Dio sulla
terra. Monsignor Silvano Rossi ha invitato i Cavalieri e Dame
dell’Ordine a far proprio questo impegno, collaborando ciascuno per
quanto è in suo potere per realizzare questa missione salvifica, che
rende l’appartenenza all’Ordine testimonianza viva e costruttiva
del nostro Credo Cristiano.
Monsignor Silvano Rossi
ha quindi celebrato la Santa Messa al termine della quale i presenti
si sono raccolti ai piedi della Sacra statua lignea della Beata
Vergine lauretana.
A conclusione
dell’incontro si è tenuta infine la conviviale presso un
accogliente ristorante della zona.
15 ottobre 2022
Chiesa di San Gregorio al Celio
Il 15 ottobre 2022 si è svolto, nella incantevole cornice della Chiesa di San Gregorio al Celio annessa al Monastero dei Camaldolesi, l’incontro di ottobre della Delegazione Locale Roma San Marco, con una folta presenza di Cavalieri e Dame, ai quali si sono uniti anche alcuni aspiranti ammittendi, desiderosi di cominciare a frequentare le attività dell’Ordine.
Nell’introdurre la giornata il Delegato, Grand’Ufficiale Marco Maria Frontoni, dopo aver salutato e ringraziato il Preside della Sezione Roma Cavaliere di Gran Croce Lorenzo de Notaristefani, il Cancelliere della Luogotenenza per l’Italia Centrale Grand’Ufficiale Stefano Petrillo, la Delegata di Roma San Giovanni Dama di Commenda con placca Daniela Forniti, le Dame ed i Cavalieri presenti ha voluto sottolineare la particolare valenza della “Delegazione” quale primo ambito organizzativo territoriale dell’Ordine, quasi una “casa” nella quale i Confratelli e le Consorelle possano incontrarsi, sviluppare un dialogo fraterno e relazioni di amicizia, godere di interessanti occasioni culturali, ma soprattutto vivere insieme preziosi momenti di crescita della Fede personale.
E’ seguita, con la guida della dott.ssa Susanna Falabella, la visita della celeberrima Chiesa le cui origini risalgono alla edificazione, nel VI sec., del primitivo piccolo Monastero e della Chiesa di Sant’Andrea ad opera di Gregorio, il quale si ritirò qui in preghiera divenendo monaco benedettino. Divenuto Papa con il nome di Gregorio I (poi canonizzato, dichiarato Magno e Dottore della Chiesa), egli fece del luogo il centro dell’attività caritativa della Roma del tempo, la cui specifica vocazione di servizio ai poveri è restata inalterata nei secoli ed ancor oggi è testimoniata dal limitrofo Istituto delle Suore Missionarie della Carità fondato da Santa Teresa di Calcutta. La visita è quindi proseguita negli adiacenti Oratori di Sant’Andrea, di Santa Barbara e di Santa Silvia, affrescati dal Reni, dal Domenichino e dal Pomarancio.
Molto toccante è stata la visita alla cella di Madre Teresa, ove la Santa abitava in occasione dei suoi soggiorni romani, consentitaci dalle Suore che vivono nel modesto Convento collocato dietro un piccolo portone del giardino. Ciascun partecipante ha così potuto entrare nell’umile stanzetta e sostare qualche istante in raccoglimento, per un colloquio del tutto personale con la grande Santa a tutti così cara e vicina.
Rientrati in Chiesa, il Priore della Delegazione Locale Mons. Silvano Rossi ha celebrato la Santa Messa, sviluppando una coinvolgente ed avvolgente Catechesi sulla paternità e maternità di Dio verso ognuno dei suoi figli, seguita da ciascuno con intima partecipazione, che ha costituto il fulcro portante della giornata.
Al termine della Celebrazione Eucaristica si è tenuta la conviviale nel complesso monastico, occasione di agape fraterna tra i partecipanti ed interscambio colloquiale, in un clima sereno e di fraterna amicizia.
Ha concluso la giornata il saluto dell’Economo del Monastero Padre Mario che, nel ringraziare la Delegazione Locale di aver voluto scegliere “San Gregorio al Celio” per l’occasione, ha brevemente illustrato il carisma della Congregazione Benedettina Camaldolese, fondata intorno all’anno 1000 da San Romualdo ed alla quale il Monastero venne affidato nel 1513, sottolineando come essa coniughi la dimensione della vita eremitica con quella cenobitica; ha infine ricordato come da qui Papa Gregorio I inviò nel 597 d.C. un gruppo di monaci con a capo Agostino, poi divenuto primo Arcivescovo di Canterbury, ad evangelizzare l’Inghilterra, da cui è maturato nei secoli a seguire un sentito legame tra il Monastero e la Chiesa Anglicana, e che ai giorni attuali si esprime anche nella particolare sensibilità ecumenica dell’insigne Luogo di Culto.